Faq sistema di videocitofonia IpDoor
Hai delle domande?
Vuoi maggiori informazioni sul mondo IpDoor? Consulta le nostre FAQ.
Categorie FAQ
Generale
targa
Controllo accessi
App
sistema
Licenze
Certificazione installatori
1. Come posso personalizzare l’interfaccia del display della targa esterna?
Dall’App per smartphone IpDoor (disponibile per Android su Google Play e per iOS su App store) è possibile impostare delle azioni che la targa compie al momento dell’arrivo del visitatore o durante la chiamata. Potrai impostare messaggi di benvenuto, lasciare indicazioni tramite messaggi di testo (ad es. piano da raggiungere, orari di apertura ecc.) che verranno pronunciati quando il sensore di presenza rileverà il visitatore.
2. Quanti interni/nominativi posso inserire nel display della targa IpDoor?
Il display touch può essere configurato per qualsiasi esigenza abitativa (abitazione mono/bi/trifamiliare, piccola palazzina o condominio). Di default il sistema prevede un pulsante touch (quindi un interno) sulla targa esterna IpDoor, ma, a fronte dell’acquisto della licenza numero di pulsanti, è possibile aggiungerne altri a seconda delle tue necessità.
3. Il display della targa si rovina stando all’esterno?
No. La targa esterna è molto resistente al sole e agli agenti atmosferici, grazie al robusto vetro antigraffio che la protegge da atti vandalici e usura.
4. È possibile utilizzare la telecamera della targa esterna anche di notte?
Sì. La telecamera a 5Mpixel con lente ad angolo di visione di oltre 170° fornisce una vista panoramica chiarissima sia di giorno che di notte grazie ai led infrarossi.
5. Riesco a comunicare tramite targa se ci sono molti rumori ambientali di sottofondo?
Sì. Grazie al doppio microfono e all’elettronica con DSP dedicato i rumori di fondo e di disturbo audio come l’eco vengono eliminati: l'audio risulta chiaro e definito sia in ingresso che in uscita per una comunicazione sempre funzionale.
6. Le funzioni di accoglienza del visitatore che ho impostato sulla targa si attivano autonomamente?
Sì, le funzionalità di accoglienza vengono attivate in automatico grazie al sensore di prossimità che rileva la presenza di una persona davanti alla targa.
7. È previsto un sistema antifurto della targa esterna?
Sì. Il sensore antishock presente nella targa esterna avvisa il proprietario tramite notifica quando questa subisce uno shock, una botta o un movimento anomalo, come un tentativo di manomissione.
8. Dall’interno dell’abitazione non riesco a fare arrivare alla serratura esterna i fili che mi permettono di comandare un apriporta. Come faccio?
Con il sistema IpDoor abbiamo raggiunto la massima flessibilità: è possibile far partire i fili dei comandi apriporta direttamente dalla targa, trovandosi questa normalmente vicino alla serratura.
9. Posso comandare tramite targa IpDoor un cancello automatico e contemporaneamente un cancelletto?
Sì, la targa IpDoor ha due uscite. Tramite un’uscita alimentata è possibile comandare elettro-serrature mentre con l’altra è possibile azionare un apricancello.
10. Quanto sporgerà dalla parete la targa IpDoor una volta installata?
La targa Touch una volta installata sporgerà dalla parete di soli 20mm. La targa Flush ad incasso parete, invece, viene installata in una scatola ad incasso dedicata e sarà filo parete (soli 2mm di spessore a vista).
11. Se una persona non si posiziona esattamente di fronte alla telecamera della targa come faccio a vederla?
La telecamera panoramica integrata nella targa esterna IpDoor riesce a riprendere una persona da qualsiasi punto grazie al suo angolo di visione di oltre 170°.
12. Posso impostare la targa IpDoor affinché chiami dispositivi differenti a seconda della fascia oraria?
Sì. Questa funzionalità è molto utile in ambito commerciale. È infatti possibile stabilire che durante l’orario lavorativo la chiamata arrivi all'interno dell’ufficio, mentre in orario di chiusura al telefono personale.
13. Come posso identificare il visitatore tramite il sistema di controllo accessi IpDoor?
Il sistema IpDoor identifica l’utente e lo abilita all’accesso tramite diverse modalità: avvicinando un tag NFC alla targa esterna (può essere una tessera o uno smartphone), mostrando un codice QR alla telecamera della targa, o abilitando un pulsante apriporta al riconoscimento del telefono Bluetooth.
14. Nel controllo accessi IpDoor ad ogni utente corrisponde un unico codice/credenziale?
No. Un utente può anche possedere più codici/credenziali che attivano diverse azioni (aprire la porta, disattivare l’allarme, ecc). Questo risulta utile nelle famiglie poiché i genitori possono generare più codici per diverse funzioni e fornire ai figli solo quelli che ritengono opportuni.
15. Come faccio a far accedere autonomamente alla mia abitazione una collaboratrice domestica o un professionista avendo la sicurezza che non possa rientrare liberamente in seguito?
IpDoor è stato pensato anche per chi vuole dare un accesso autonomo a utenti occasionali, solo in determinate fasce orarie. Basterà creare delle credenziali temporanee (come un codice QR) valide solo per un determinato tempo.
16. Posso associare le funzionalità del controllo accessi IpDoor con quelle dei sistemi domotici della mia casa?
Sì. Puoi impostare il sistema IpDoor affinché attivi specifiche azioni in concomitanza al tuo accesso (apertura contemporanea di più varchi, accensione delle luci di casa, disattivazione del sistema antifurto ecc.).
17. Dove posso controllare tutti gli accessi avvenuti tramite una targa IpDoor in un certo periodo?
I log degli accessi sono consultabili via web dall’amministratore dell’account e tramite App dagli utenti dello stesso gruppo/famiglia.
18. Cosa posso fare con l’App IpDoor?
Con l'App IpDoor puoi gestire tutti gli accessi, controllare i video registrati da tutte le targhe esterne, monitor e telecamere di terze parti collegate all'impianto e, naturalmente, comunicare con i tuoi visitatori tramite smartphone.
19. Per far funzionare l’App IpDoor sul mio smartphone, devo lasciarla sempre attiva?
No. L’ App IpDoor verrà risvegliata alla chiamata tramite una notifica push, in questo modo non consumerà la batteria del telefono.
20. È possibile ricevere la chiamata proveniente dalla targa esterna sull' App di più dispositivi ?
Sì, questa è una funzionalità configurabile, ovvero è possibile scegliere di far partire la chiamata prima su alcuni dispositivi e poi con un ritardo programmabile su altri dispositivi. È anche possibile legare le politiche di chiamata alle fasce orarie in maniera differenziata per ciascun dispositivo.
21. Quante targhe e quanti ingressi posso gestire da remoto tramite App?
Con l’App IpDoor puoi gestire tutte gli ingressi delle strutture in cui è installata una targa IpDoor (ad es. casa al mare, ingresso dell’ufficio).
22. L'app IpDoor è a pagamento?
No, puoi scaricare l'app gratuitamente su Google Play o sull'Apple Store. Tuttavia, per utilizzare l'app al massimo delle sue potenzialità suggeriamo di aggiungere una licenza App in Remoto al tuo sistema.
23. I diversi account collegati ad una targa esterna utilizzano le funzionalità allo stesso modo?
Una targa IpDoor può essere gestita da più account, a cui l’amministratore può però attribuire diversi ruoli. Ad esempio puoi decidere di abilitare tuo figlio a rispondere alle chiamate ma non ad aprire varchi tramite App.
24. Dove scarico l’App IpDoor?
L’app IpDoor è disponibile per dispositivi Android su Google Play e per dispositivi iOS sull' App Store.
25. IpDoor è un prodotto Made in Italy?
Il prodotto è interamente sviluppato da noi, partendo dalla progettazione fino alla produzione di elettronica e meccanica. Lo stesso vale per il software, dall'implementazione dei driver del sistema operativo Android all'applicazione Android nella targa e nel monitor opzionale, fino alle varie applicazioni sui dispositivi mobili.
26. Come posso comporre il mio sistema IpDoor?
Il sistema IpDoor permette di realizzare impianti semplici composti da una sola targa che chiama direttamente l’App o pc e monitor interni; oppure può integrarsi in soluzioni più complesse come impianti domotici o reti aziendali dislocate in più sedi. La possibilità di far crescere e eseguire degli upgrade nel tempo, assicura flessibilità e una completa copertura di ogni necessità, anche futura.
27. Posso configurare il sistema senza installare subito la targa esterna?
Sì, il sistema IpDoor è basato su cloud e può essere configurato indipendentemente dalla sua installazione e dislocazione fisica.
28. Posso configurare il sistema IpDoor dal mio smartphone?
Sì, la configurazione della targa è stata pensata anche per poter esser svolta dallo smartphone tramite un’interfaccia web molto simile a quella dell’app IpDoor.
29. Se voglio aggiungere un nuovo account che usufruisca delle funzionalità IpDoor devo chiamare un professionista?
No, basterà invitare il nuovo utente tramite link all’interno di uno specifico gruppo e automaticamente potrà utilizzare l’App per rispondere alle chiamate.
30. Essendo basato sul cloud il sistema IpDoor è sicuro?
Abbiamo la proprietà e il controllo del cloud, scegliamo i server più sicuri e siamo in grado di proteggere i dati nella maniera più efficace.
31. Cosa succede al sistema IpDoor se manca internet?
IpDoor funziona anche in assenza di connessione internet perché sfrutta una tecnologia di comunicazione punto-punto. Non sarà possibile rispondere da remoto alle chiamate ma le funzionalità del sistema rimarranno inalterate.
32. In che contesti è possibile installare il sistema IpDoor?
Uno dei punti di forza del nostro sistema è la flessibilità nell’adattarsi a moltissimi ambienti installativi (residenziale, B&B, industriale, uffici).
33. Possiedo una villa gestita con numerosi impianti domotici, il sistema IpDoor è compatibile?
Il nostro impianto di videocitofonia si adatta perfettamente anche a ville di grandi dimensioni dal forte carattere tecnologico. IpDoor si integra e dialoga facilmente con tutti gli apparati domotici preesistenti.
34. Posso integrare facilmente il sistema IpDoor con i dispositivi di rete e telefonia della mia azienda?
Sì. IpDoor si integra facilmente anche in infrastrutture complesse. Il sistema aggiunge nuove funzionalità ma non risulta invasivo rispetto alle infrastrutture preesistenti.
35. Posso rispondere alle chiamate via Microsoft Teams?
Sì. IpDoor si integra facilmente con Microsoft Teams e permette di rispondere alle chiamate e gestire gli accessi via Client Teams per desktop, app Teams per smartphone e telefoni fissi compatibili con Teams.
36. Che funzionalità sblocco acquistando le licenze IpDoor?
Potrai utilizzare in remoto tutte le funzionalità dell’App (quindi anche rispondere e aprire varchi quando non sei in casa), aggiungere nuovi pulsanti di chiamata al display touch della targa esterna, utilizzare il sistema IpDoor in modalità controllo accessi e abilitarlo a poter dialogare con dispositivi nello standard SIP. Contatta il nostro staff per scoprire altre funzionalità utilissime che saranno presto disponibili per la personalizzazione del tuo sistema IpDoor.
37. Dove configuro le licenze IpDoor?
Le licenze acquistate vengono configurate dall’amministratore tramite interfaccia web. Basterà inserire il codice QR fornito con le stesse e associare gli account desiderati. In questo modo i vari utenti otterranno l’abilitazione per il loro utilizzo. Alcune licenze sono legate alla targa in cui vengono attivate, altre sono legate all’account che le attiva.
38. La licenza controllo accessi è utilizzabile da tutti gli account collegati al sistema?
No, la sola attivazione della licenza Controllo Accessi Dispositivo non è sufficiente ad attivare la funzionalità controllo accessi. È infatti necessario affiancare anche la Licenza Controllo Accessi Utente. Solo il numero di utenti scelti con l’acquisto della Licenza Controllo Accessi Utente potrà generare la propria credenziale.
39. Se collego il sistema a più dispositivi contemporaneamente (tablet, telefoni, monitor) è necessario l'acquisto di licenze aggiuntive?
Dipende.
Devi connettere dei dispositivi IpDoor all’interno della rete locale LAN? Non hai bisogno di alcuna licenza aggiuntiva.
Devi connettere dei dispositivi di terze parti all’interno della rete LAN? Dovrai acquistare la licenza Dispositivi di terze parti.
Devi connettere dei dispositivi di terze parti in una rete remota? Dovrai acquistare la licenza Dispositivi di terze parti e quella Chiamata Remota.
40. Qual è il processo per diventare installatore certificato IpDoor?
Dopo aver fatto richiesta tramite form del sito o tramite il proprio referente commerciale IpDoor, l’installatore svolgerà una formazione di mezza giornata sui prodotti e la tecnologia IpDoor. Diventerà certificato a tutti gli effetti con l'acquisto di un Value Kit Base (targa Touch o Flush) o Premium (valigia espositiva contenente targa Touch o Flush, router, smartphone e relativi accessori).
41. Quali sono i vantaggi nel diventare installatore certificato IpDoor?
La certificazione IpDoor permette all’installatore di usufruire di molti vantaggi: scontistica riservata, segnalazione ai clienti della zona, premi commerciali, value kit esclusivo, assistenza prioritaria da remoto, accesso privilegiato al programma fedeltà, strumenti online volti a migliorare l’operatività, strumenti per la gestione di impianti installati.
42. Che cosa sono i Value Kit Base e Premium?
I Value Kit possono essere acquistati dai professionisti che intendono diventare Installatori Certificati IpDoor. Il kit base comprende una singola targa Touch o Flush, mentre quello Premium consiste in una valigia espositiva contenente targa Touch o Flush, router, smartphone e relativi accessori. Entrambi i kit sono comprensivi di indumenti brandizzati e materiale di supporto cartaceo sia tecnico che commerciale.
43. Un installatore può acquistare più di un Value Kit?
Gli installatori che decideranno di ottenere la certificazione potranno acquistare i Value Kit (e tutti i prodotti a listino) usufruendo di uno sconto esclusivo. Per ogni installatore è prevista la possibilità di acquistare un solo Value Kit, per ulteriori kit (nel caso di aziende con più installatori) si dovrà fare richiesta al referente commerciale IpDoor che potrà decidere se concedere ulteriori acquisti.
44. In cosa consiste la formazione di mezza giornata?
Il training formativo sarà svolto sempre con la presenza fisica del formatore e degli installatori presso la sede aziendale (o presso altra sede individuata). Durerà almeno 6 ore e illustrerà con completezza le funzionalità dei prodotti e del sistema.