Sistema di controllo accessi IpDoor

Controllo accessi

IpDoor:
il nuovo sistema di controllo e gestione accessi

IpDoor è molto più di un videocitofono: è un vero e proprio sistema di controllo accessi evoluto.

controllo accessi IpDoor con codice numerico

Quante volte al buio o sotto la pioggia le chiavi di casa diventano impossibili da trovare? Attraverso le funzionalità della targa esterna, il sistema IpDoor riesce ad identificare e abilitare un utente all’accesso in maniera immediata.

Con l’acquisto di un licenza controllo accessi (illimitata, quindi da acquistare una sola volta) potrai aprire porte e cancelli con il massimo comfort e avere sempre sotto controllo tutte le persone che accedono ai tuoi edifici o alla tua abitazione. È una licenza che viene associata alla targa esterna IpDoor, perciò sarà necessario acquistare una licenza per ogni targa su cui si desidera attivare questa funzionalità. Una volta acquistata, può essere utilizzata da tutti gli account collegati.

Come può essere programmato IpDoor per diventare un sistema di controllo accessi?

Il sistema IpDoor prevede diverse modalità per identificare e abilitare all’accesso gli utenti. Tutte queste modalità sono configurabili anche in fasce temporali specifiche e l’amministratore dell’edificio le può disabilitare in qualsiasi momento.

  • Un pulsante presente sul display della targa esterna permetterà all'utente di digitare sulla tastiera numerica un codice personale, che lo abiliterà all’accesso. Semplice e immediato!

  • È possibile abilitare l’accesso agli utenti avvicinando un tag NFC alla targa (ad esempio una tessera su cui sono state registrate delle credenziali). Questo sistema è particolarmente utile in un’azienda: i dipendenti e collaboratori potranno accedere alla struttura in maniera autonoma, con una semplice tessera identificativa da strisciare sulla targa IpDoor.

  • È possibile utilizzare anche lNFC integrato nello smartphone: avvicinando il telefono alla targa l’utente verrà riconosciuto e abilitato all’accesso.

  • L’utente può accedere mostrando un codice QR (su supporto cartaceo o su smartphone) alla telecamera della targa esterna. Questa modalità di accesso è efficace per la creazione e l’invio istantaneo (via telefono o via mail) di credenziali temporanee programmabili in fasce orarie e con durata configurabile.

  • La targa IpDoor può rilevare la presenza dell’utente tramite il riconoscimento e l’associazione del bluetooth del telefono. Quando lo smartphone si avvicinerà nel range del bluetooth, la targa cambierà interfaccia, abilitando i pulsanti apriporta preconfigurati. Questa modalità è usata per accogliere il proprietario in maniera personalizzata.

Un controllo accessi dalle infinite possibilità

  • In fase di configurazione via web è possibile abbinare le credenziali di identificazione degli utenti a determinate azioni che il sistema attiva dopo aver “riconosciuto” l’utente.

    Ad esempio: quando il sistema identifica l’utente tramite codice numerico, sarà possibile impostare l’apertura della porta d’ingresso; oppure, quando l’utente viene identificato tramite codice NFC, verrà impostata l’apertura della porta del garage.
  • Un utente può anche possedere più credenziali che corrispondono a diverse azioni.

    Ad esempio: digitando il codice 1234 sulla tastiera si aprirà la porta di ingresso, mentre con il codice 4567, oltre ad aprire la porta, si disattiverà anche l’allarme. Questa possibilità di programmazione è molto utile nelle famiglie: i genitori possono generare più codici per diverse funzioni e fornire ai figli solo quelli che ritengono più opportuni.

Un controllo accessi dalle numerose funzionalità

IpDoor è un sistema di controllo accessi che va oltre l’usuale funzionalità di apriporta:

  • È stato infatti pensato per chi vuole dare accesso ai propri edifici a utenti occasionali (ad es. collaboratori domestici) solo in determinate fasce orarie. Tramite le diverse modalità di identificazione, è possibile infatti configurare delle credenziali per un accesso autonomo ma temporizzato.

    Ad esempio: in assenza di un sistema di videosorveglianza interna, è possibile sapere con esattezza quanto tempo il professionista ha impiegato per svolgere l’intervento di manutenzione nella tua abitazione. Fornendo al professionista un codice temporaneo numerico da digitare all'entrata e all'uscita, verrai avvisato tramite notifica non appena il codice verrà inserito.

    Questa funzionalità è molto utile anche per i proprietari di un B&B che potranno consentire agli ospiti un accesso autonomo alla struttura durante il loro periodo di soggiorno. Nel momento in cui l’utente occasionale accede all'edificio si possono attivare degli eventi informativi sull'App del proprietario (una notifica, la visione di un video registrato dal sistema di videosorveglianza ecc.) che gli permetteranno di controllare chi è entrato e a che ora.

  • Puoi impostare il sistema IpDoor affinché attivi determinate azioni in concomitanza al tuo accesso. IpDoor infatti dispone di un’ampia flessibilità di comandi (sia comandi locali apriporta sia verso dispositivi esterni). Inviando dei comandi ai relè interni della targa è possibile programmare l’apertura contemporanea di più varchi; inviando un comando ad un sistema esterno come un dispositivo domotico o una centralina, potrai far sì che al tuo ingresso le luci di casa si accendano e il sistema antifurto si disabiliti. In questo modo potrai sbizzarrirti nel creare lo scenario che più preferisci al tuo arrivo!

  • Dall'app mobile potrai inoltre verificare in ogni momento se la tua porta o il tuo cancello è stato aperto e chi è entrato, controllando lo storico degli accessi e visualizzando i brevi video che vengono registrati dalla targa esterna ogni qual volta qualcuno si avvicina o suona al videocitofono.
    Il log degli accessi può essere visualizzato tramite App dagli utenti dello stesso gruppo/famiglia, utilizzando una serie di filtri, e via web dall'amministratore con un livello di dettaglio approfondito. I condomini di un palazzo potranno visualizzare tramite App tutti gli accessi relativi solo al proprio appartamento mentre l’amministratore condominiale potrà monitorare gli accessi di tutti gli appartamenti della palazzina.



contattaci

Serve aiuto?

Compila il modulo per richiederci qualsiasi informazione, il nostro staff risponderà al più presto al tuo messaggio!

Non hai completato il controllo sul recaptcha.
Invia